La grande vasca dei pelagici , con i suoi 350000 litri d'acqua, è la più grande vasca dell'Acquario di Cala Gonone e per questo motivo ospita gli animali di maggiori dimensioni fra quelli presenti in struttura come palombi, ricciole, dentici, orate, trigoni, ombrine boccadoro e cernie.
La vasca si articola in tre distinti settori posti in piani diversi, con dislivello di cca. 60 cm. fra loro.
Il primo settore gode di illuminazione naturale grazie ad un ampio lucernario e specialmente nel primo pomeriggio è possibile apprezzare l'effetto dei raggi del sole che trafiggono la vasca. Gli altri due settori della vasca sono dotati di illuminazione artificiale con una dominante blu per meglio riprodurre l'ambiente naturale dei suoi ospiti.
Palombo, Mustelus mustelus
Squalo presente nell'Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo tra i 5 e i 600 metri di profondità. Si tratta di uno squalo non pericoloso per l'uomo, che raggiunge la taglia massima di 2 metri ed eccezionalmente l'età di 24 anni. E' di colore grigio bruno col ventre bianco. Si nutre principalmente di crostacei, cefalopodi e piccoli pesci. E' una specie inserita nella lista rossa del IUCN perchè a grave rischio di estinzione a causa della pesca eccessiva di cui è stata fatta oggetto. Nel nostro Acquario i Palombi vengono alimentati una volta al giorno, sempre alle 15:00*, grazie all'utilizzo di una lunga pinza con la quale gli viene avvicinato il cibo. *L'alimentazione può essere annullata in caso di imprevisti tecnico/acquariologici.
Ricciola Seriola dumerili
Il nome deriva dal latino serioladiminutivo di seria, che significa"bottiglia", a causa della forma di questo pesce. Specie presente in tutti gli ambienti temperati di entrambi gli emisferi, pelagica, particolarmente gregaria nella fase giovanile, presente dai 10 ai 70 metri di profondità. Può raggiungere 2 metri di lunghezza e fino a 90 kg di peso. Forma del corpo ovale e compressa lateralmente, colore grigio argentato negli adulti mentre i giovanili mostrano una brillante colorazione gialla con macchie scure. Le prime fasi di crescita del Palombo sono molto veloci: esemplari nati a primavera raggiungono gli 800 grammi di peso e i 40 cm di lunghezza in un anno. In 4 anni, di solito, triplicano la loro lunghezza.
CerniaEpinephelus marginatus
Le cernie raggiungono i 120 cm di taglia massima e circa 40 kg di peso. Si tratta di una specie curiosa, solitaria e particolarmente stanziale, che si lega ad un territorio dove sceglie una o più tane tra le rocce. Le cernie sono piuttosto longeve arrivando anche fino a 40 anni.
E tanti altri abitanti aspettano il visitatore nella grande vasca pelagica dell'Acquario di Cala Gonone!